Circolare n. 36 Piano annuale 2021/2022
Seconda serata Out of Bounds 2021, Anfiteatro di Ponente, anteprima del nostro film Rondinella, regia di Domenico de Ceglia. Grazie Gruppo Farfa. Grazie al Comune Di Molfetta e a quello di Barletta per il patrocinio dell'evento, a Lorenzo Procacci Leone del Circolo "Dino Risi", con cui condividiamo la passione per il cinema e la resistenza culturale nel difendere importanti valori culturali, per la sua partecipazione critica, a Maria Filograsso, actor coach del film, che da anni guida molti dei nostri ragazzi come docente di recitazione, che ha condotto la serata, Antonella Galasso, coautrice del soggetto e che ha scritto il profilo dei nostri personaggi "in cerca di attori", a Dario Di Mella per la sua direzione della fotografia e per le docenze, a Davide Potente, che nei lunghi mesi di lockdown e didattica a distanza ha lavorato per dare una forma e una sceneggiatura all'immaginario dei nostri ragazzi, a Irene Campana per le sue docenze di produzione, ad Andrea Ferrante, aiuto regista, ai ragazzi senior Giuseppe Mastropierro e Claudia Simone, Sergio Petruzzella e alla troupe, a Giordano Bruno Balsamo e Marco Ranieri, tutti amatissimi dai nostri allievi. A Gianbattista Rossi e Annamaria Bruno per la loro partecipazione. Grazie ad Octopost srl per la postproduzione, a Francesca Romana Valentini, Donato Casale, Renato Minichelli. A Marco Mezzina, che a soli 14 anni ha composto alcune delle nostre musiche. A Renzo Leone per il Service. Grazie a LABBESTIA per la grafica dei nostri manifesti. Grazie a Germano Lemma, direttore di produzione del lavoro, Antonella Galasso, Luca Dicandia, Arianna Corsini, Alessia Lemma, Alessandro Torzulli, Vincenza Carbonara, Carlotta Cafaro e Davide Solare per l'importante contributo nell'organizzazione e gestione dei flussi di partecipanti al nostro evento. Grazie alla Misericordia per aver gestito la sicurezza, ai docenti dell'IISS Mons. Antonio Bello che in tanti sono accorsi.
Alla Dirigente scolastica Maria Rosaria Pugliese, responsabile del coordinamento e della direzione del progetto "Out of Bounds Film School" che ha portato alla realizzazione del film, sempre attenta alle sperimentazioni didattiche e alle belle pratiche per coinvolgere i nostri alunni, alla vicepreside Margherita de Gennaro che ha speso parole importanti per la nostra scuola e per le importanti attività di alfabetizzazione al cinema che svolgiamo, alla Segreteria, ai tecnici e ai collaboratori scolastici. Grazie a Domenico de Ceglia che, oltre ad aver diretto il film, ha curato l'esecutivo e il montaggio ed è stato responsabile scientifico del lavoro, progettista con Anna Laura del Vescovo e Sergio Leonardi. Grazie al monitoraggio di Susanna Altamura e Vito Porta. Alla disponibilità di Fabio Modesti. A Lino Renna e alla Biotecho srl che ci ha fornito i tamponi per la ricerca del virus Covid19 che per fortuna non abbiamo trovato. Grazie a tutti i ragazzi, i veri protagonisti del lavoro. Grazie ad Armando Velluso per le bellissime foto.
Gli studenti dell’I.I.S.S. “Mons. Antonio Bello” di Molfetta per tre settimane a Tropea grazie ad un progetto PON/FSE di Alternanza Scuola Lavoro sui temi del “Turismo accessibile”.
Sabato 4 settembre, quindici studenti del Mons. Bello sono partiti per Tropea in Calabria, accompagnati dalla tutor scolastica prof.ssa Fiorella Lepore, e per tre settimane saranno impegnati in attività di formazione in azienda, una full immersion nel villaggio turistico “L’Olivara” dove avranno l’opportunità di cimentarsi con esperienze di lavoro a contatto diretto con gli ospiti ed il personale della struttura ricettiva. Per gli alunni frequentanti le attuali classi Quinte e Quarte dell’indirizzo Tecnico Grafica e Comunicazione e classi Quarte e Quinte dell’indirizzo Professionale per i Servizi Commerciali e per i Servizi Culturali e dello Spettacolo dell’I.I.S.S. “Mons. Antonio Bello” di Molfetta, questa esperienza nel villaggio turistico calabrese sarà certamente un evento che non dimenticheranno e che permetterà loro di mettere alla prova le competenze acquisite a scuola e nei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento di acquisire nuove abilità che saranno senz’altro utili per il loro futuro.
“Il Mons. Bello è una scuola da sempre particolarmente attiva sul fronte dell’innovazione e della progettazione europea – spiega il Dirigente Scolastico prof.ssa Maria Rosaria Pugliese – All’inizio di maggio 2019 è arrivata la comunicazione che avevamo ottenuto il finanziamento di 17.646,00 euro a seguito della partecipazione all’Avviso pubblico per il potenziamento dei percorsi di alternanza scuola-lavoro 2a edizione - PON/FSE 2014-2020 – Azione 10.2.5 “Percorsi di alternanza scuola-lavoro in ambito interregionale” con il progetto “Turismo accessibile: Holidays … no problem!” in collaborazione con la TVC SRL di Vibo Valentia che gestisce il villaggio "L'Olivara".
E’ motivo di grande soddisfazione per il nostro Istituto poter contare su progettualità di questo tipo per arricchire non solo l’offerta formativa ma anche, e soprattutto, le opportunità di crescita dei nostri studenti”.
L’avvio del progetto ha richiesto nel mese di agosto un intenso lavoro di preparazione da parte di un team di docenti dell’Istituto e del personale amministrativo e di segreteria, coordinati dalla Dirigente. I proff.ri Fabio Modesti e Carmela Piccininni, in qualità di tutor scolastici, saranno presenti nelle settimane successive per seguire i ragazzi nelle attività formative.
Durante le 120 ore di formazione previste dal progetto gli studenti saranno impegnati in specifiche attività “in campo” per apprendere competenze professionali, relazionali e metodologiche valide ad integrare e completare abilità e conoscenze con particolare riguardo al settore del “turismo accessibile” ovvero l’insieme dei servizi e delle strutture che consentono ai “clienti con bisogni speciali” che necessitano di particolari comodità e accorgimenti per poter viaggiare e poter fruire della vacanza e del tempo libero in modo appagante, senza ostacoli né difficoltà.
La formazioneè curata dal sig. Nando Castellino, direttore del villaggio turistico “L’Olivara”,una delle realtà di riferimento del mercato italiano nel settore, particolarmente attenta da sempre a proporre servizi qualitativamente elevati anche per quelle fasce di utenti con bisogni “speciali”.
Gli studenti accompagnati dai tutor hanno incontrato il Sindaco di Tropea presso il Comune della città. Al dott. Giovanni Macrì è stato donato il gagliardetto del Comune di Molfetta e una lettera di saluto del nostro Sindaco Tommaso Minervini.
Prof.ssa R. Polito
(Referente per l’informazione - Progetto PON Turismo accessibile: Holidays … no problem!”)
circ. 27 articolazione oraria dal 20 settembre
Circolari: n.23 e n.24