Martedì 24 maggio p.v., alle ore 10.30, l’Auditorium d’Istituto accoglierà l’evento "Ascoltare il silenzio" condotto dal dott. Antonello Taranto, Direttore emerito del Dipartimento delle Dipendenze Patologiche dell'Azienda Sanitaria Locale di Bari, in collaborazione con la Cooperativa Sociale ONLUS Chàrisma di Molfetta. L'incontro con studenti, genitori e docenti, prendendo spunto dalla storia di "Scimmietta" raccontata nell'omonimo libro scritto dallo stesso dott. Taranto e frutto della lunga esperienza nel campo della prevenzione e cura delle dipendenze patologiche, è volto ad offrire un contributo in termini di confronto e riflessione sul mondo delle vecchie e new addiction, supportando i ragazzi nelle sfide adolescenziali per accrescere in loro risorse e benessere.
Il programma prevede:
“Natale è accoglienza”
20 E 21 DICEMBRE 2021 - ORE 16:00
AUDITORIUM IISS "MONS. A. BELLO" PROGETTO "Apprendimento pratico della musica a scuola" a.s.2021/2022
Parole gesti suoni per camminare con passi di straniero per vivere insieme sofferenza e gioia
Nella manifestazione di martedì 21 interverrà una rappresentanza dei Beneficiari del Progetto Sai
del Comune di Molfetta - Ente attuatore Consorzio Metropolis RTI Innotec e Oasi2REFERENTI PROGETTO
Prof.ssa Ester Nicoletti
Prof.ssa Bice Angela Pentassuglia
#natale2021 #accoglienza#solidarietà
Progetto “EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’ E CITTADINANZA ATTIVA” a.s. 2021/2022 - GIORNATA INTERNAZIONALE
PER L’ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE
– 25/26 NOVEMBRE 2021 –
“L’altra Me” Festival itinerante contro la violenza sulle donne
Seconda serata Out of Bounds 2021, Anfiteatro di Ponente, anteprima del nostro film Rondinella, regia di Domenico de Ceglia. Grazie Gruppo Farfa. Grazie al Comune Di Molfetta e a quello di Barletta per il patrocinio dell'evento, a Lorenzo Procacci Leone del Circolo "Dino Risi", con cui condividiamo la passione per il cinema e la resistenza culturale nel difendere importanti valori culturali, per la sua partecipazione critica, a Maria Filograsso, actor coach del film, che da anni guida molti dei nostri ragazzi come docente di recitazione, che ha condotto la serata, Antonella Galasso, coautrice del soggetto e che ha scritto il profilo dei nostri personaggi "in cerca di attori", a Dario Di Mella per la sua direzione della fotografia e per le docenze, a Davide Potente, che nei lunghi mesi di lockdown e didattica a distanza ha lavorato per dare una forma e una sceneggiatura all'immaginario dei nostri ragazzi, a Irene Campana per le sue docenze di produzione, ad Andrea Ferrante, aiuto regista, ai ragazzi senior Giuseppe Mastropierro e Claudia Simone, Sergio Petruzzella e alla troupe, a Giordano Bruno Balsamo e Marco Ranieri, tutti amatissimi dai nostri allievi. A Gianbattista Rossi e Annamaria Bruno per la loro partecipazione. Grazie ad Octopost srl per la postproduzione, a Francesca Romana Valentini, Donato Casale, Renato Minichelli. A Marco Mezzina, che a soli 14 anni ha composto alcune delle nostre musiche. A Renzo Leone per il Service. Grazie a LABBESTIA per la grafica dei nostri manifesti. Grazie a Germano Lemma, direttore di produzione del lavoro, Antonella Galasso, Luca Dicandia, Arianna Corsini, Alessia Lemma, Alessandro Torzulli, Vincenza Carbonara, Carlotta Cafaro e Davide Solare per l'importante contributo nell'organizzazione e gestione dei flussi di partecipanti al nostro evento. Grazie alla Misericordia per aver gestito la sicurezza, ai docenti dell'IISS Mons. Antonio Bello che in tanti sono accorsi.
Alla Dirigente scolastica Maria Rosaria Pugliese, responsabile del coordinamento e della direzione del progetto "Out of Bounds Film School" che ha portato alla realizzazione del film, sempre attenta alle sperimentazioni didattiche e alle belle pratiche per coinvolgere i nostri alunni, alla vicepreside Margherita de Gennaro che ha speso parole importanti per la nostra scuola e per le importanti attività di alfabetizzazione al cinema che svolgiamo, alla Segreteria, ai tecnici e ai collaboratori scolastici. Grazie a Domenico de Ceglia che, oltre ad aver diretto il film, ha curato l'esecutivo e il montaggio ed è stato responsabile scientifico del lavoro, progettista con Anna Laura del Vescovo e Sergio Leonardi. Grazie al monitoraggio di Susanna Altamura e Vito Porta. Alla disponibilità di Fabio Modesti. A Lino Renna e alla Biotecho srl che ci ha fornito i tamponi per la ricerca del virus Covid19 che per fortuna non abbiamo trovato. Grazie a tutti i ragazzi, i veri protagonisti del lavoro. Grazie ad Armando Velluso per le bellissime foto.
Il 2 aprile ricorre la XIV edizione della Giornata mondiale della consapevolezza dell'autismo, istituita nel 2007 dall'Assemblea generale dell'Onu, per richiamare l'attenzione sui diritti delle persone con disturbi dello spettro autistico.
Le sindromi dello spettro autistico sono fra le più complesse da trattare e necessitano di consapevolezza, collaborazione e impegno di tutti per la realizzazione di una reale inclusione sociale. In questo particolare momento storico le persone con autismo e le loro famiglie sono doppiamente colpite: non solo sono più esposte a rischio di contagio, ma l’isolamento sociale, imposto per contenere la pandemia, comporta un’altissima probabilità di sviluppare maggiormente disturbi psichici e comportamentali.
È importante “comprendere per poter aiutare”: è in quest’ottica che l’IISS “Mons A. Bello” anche quest’anno ha dedicato le giornate del 29, 30 e 31 marzo alla sensibilizzazione sul disturbo dello spettro autistico.
Nell’ambito del progetto “Rompiamo la bolla”, alcuni docenti dell’Istituto hanno promosso momenti di riflessione, discussioni, visione di filmati ed attività, durante le video lezioni, per informare gli alunni sulle caratteristiche delle persone con disturbo dello spettro autistico e conoscerne i loro bisogni educativi speciali.